Escursione in grotta 2025
ESCURSIONEIN GROTTA CON IL GEOLOGO ALBERTO RIVA Data luogo da destinarsi
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025 Itinerario: partenza da Passo Tre Croci (m 1805) imboccando la mulattiera (sentiero CAI 203) , comoda e larga che si inoltra in un bosco ameno e leggero. Si prosegue lungamente per la strada che evita, in ogni caso, le dure ghiaie della pista di sci. Si tratta di una strada ex militare.
DOMENICA 31 AGOSTO 2025 Itinerario: partenza al Passo della Mauria (m 1300). Dopo una breve discesa e un po’ di salita, il cammino procede nel bosco di faggi e abeti. Si segue il sentiero CAI 336 che in piano porta verso la prima tappa. Ci si trova circondati dalla storia della Grande Guerra e dalle trincee
USCITA DI UN INTERO WEEK END PER VIVERE L’ESPERIENZA DI TRE GIORNI IN RIFUGIO: AL RIFUGIO PIETRO GALASSI AL MONTE ANTELAO (m2018) 1° giorno: saliamo alla Capanna degli Alpini (m 1359) attraversando la Val d’Oten. Lungo il sentiero CAI 255 si raggiungono i 2018 metri del Rifugio Pietro Galassi sul versante orientale di Forcella Piccola, ai
SABATO 28 GIUGNO 2025 Itinerario: è un tratto del lungo quanto affascinante giro delle Malghe di Visdende. Si parte dalla località “La Fitta” per seguire il sentiero CAI 129 fino a raggiungere Casera Cecido a 2014 metri di quota. Da qui, seguendo la nuova strada forestale (segnavia CAI 170) di scende a Malga Manzon (m 1890).
IN VAL VISDENDE “PER MALGHE” CON I RAGAZZI DEL CAI VALCOMELICO Read More »
DOMENICA 22 giugno 2025 Per scoprire i segreti delle montagne con il geologo Alberto Riva Itinerario: in auto si raggiunge Malga Ra Stua (m 1695). Da qui, strada forestale fino a Campo Croce (m 1750). Poi, per sentiero CAI 26 si arriva ai Laghi di Foses (m 2150). Proseguendo per placche glaciali (sentiero CAI 26) si
DOMENICA 8 giugno 2025 Itinerario: si parte dal parcheggio del Lago di Pianòzes per breve tratto d’asfalto fino ad incontrare le indicazioni per le Gores de Federa. IL sentiero, realizzato nel 2019 dalle Regole d’Ampezzo per valorizzare una zona di grande pregio naturalistico, ci porterà in uno scenario spettaco- lare tra salti, pozze d’acqua e ponti
SABATO 24 MAGGIO 2025 – SOVERZENE – VAL GALLINA Un pomeriggio ad arrampicare! Un momento per stare insieme, divertirsi, imparare i primi approcci con la roccia e l’elementare tecnica di progressione su una via ferrata. Tutti in sicurezza e con la supervisione di una guida alpina. Programma: da Pieve di Cadore ci dirigiamo a Soverzene per
Ritrovo: sede CAI Pieve ore 8.30. Tempo di percorrenza: 4.00 ore. Dislivello: m 550. Difficoltà: E. Portare una torcia per la visita alle opere di guerra. lnfo e iscrizioni: sedi CAI entro venerdì 9 maggio.
Ritrovo: sede CAI di Pieve di Cadore. L’Orienteering si svolgerà a Pozzale dalle ore 14.30. L’orienteering è un’attività all’aria aperta che premia chi riesce ad esplo- rare e a muoversi con sicurezza in un territorio sconosciuto. Si dovrà essere in grado di completare un percorso nel quale sono presenti un determinato numero di posti di controllo,